Proprietà ed applicazioni del calcestruzzo aerato autoclavato - Webinar 29 marzo 2021 ore 16:00
ANCE organizza un Webinar "Il calcestruzzo aerato autoclavato proprietà ed applicazioni" il 29 marzo 2021 ore 16:00 - 17:30

ANCE ed Assobeton organizza un webinar che si terrà alle ore 16:00 alle ore 17:30 del 29 marzo 2021. L’argomento trattato sarà "Proprietà e applicazioni del calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)".
Il CAA è composto di acqua, sabbia silicea, calce e cemento, materie prime di origine naturale alle quali viene aggiunto un espandente, e viene sottoposto ad un processo di maturazione in autoclave a vapore con alte temperature e pressione.
Le caratteristiche del materiale prodotto sono:
- Leggerezza: grazie all’aria contenuta nel materiale, i blocchi sono leggeri e facili da posare e lavorare
- Resistenza meccanica: permette la costruzione di muri portanti in zone ad alta sismicità
- Isolamento termico: ha, da solo, prestazioni paragonabili a pareti con sistema a cappotto, più altri vantaggi
- Isolamento acustico
- Incombustibilità: non diffonde la fiamma e ha altissima resistenza al fuoco
- Lavorabilità: per lavori a regola d’arte senza perdite di tempo
- Versatilità: adatto ad ogni tipo di costruzione
- Traspirabilità: garantisce comfort e smaltimento di umidità
- Sostenibilità: nei materiali e nei processi produttivi, per un’edilizia più verde
- Salubrità: sicuro per chi lo maneggia e per chi vive in edifici realizzati col CAA
- Riciclabililità: prodotto con una parte di materiale di recupero e nuovamente riciclabile a fine vita
- Durevolezza: per costruzioni destinate a durare a lungo, mantenendo le prestazioni
Grazie alle sue caratteristiche, garantisce qualità costruttiva per pareti esterne, tamponamenti, pareti interne, divisori acustici e tramezze e rappresenta la soluzione ideale per tutti i tipi di edifici, sia nuovi che da ristrutturare.
Ciò significa bassi costi di gestione (risparmio energetico), di manutenzione (nessun isolante da sostituire in futuro) durata delle prestazioni, sicurezza e salubrità degli ambienti.
I vantaggi sono anche per chi costruisce:
- risparmio di tempo nella realizzazione, la posa è fino a quattro volte più rapida rispetto ai sistemi tradizionali
- non serve aggiungere ulteriori materiali o sistemi isolanti
- lavorazioni più rapide, tracce più pulite, piastrellatura diretta
- risparmio di materiali: zero scarto, risparmio di intonaci e malte
- qualità e valore del lavoro finito: maggior durata delle prestazioni e precisione delle murature e finiture
Durante il webinar saranno presentati casi pratici di utilizzo e le indicazioni per le corrette tecniche di posa.
In allegato la locandina dell'evento.
Per partecipare:
Link al webinar - Zoom: https://ance-it.zoom.us/j/86863244990 (ID riunione: 868 6324 4990)
Da dispositivo mobile +3902124128823 - 86863244990
da telefono fisso: +39 021 241 28 823 (ID riunione: 868 6324 4990)
Come di consueto, gli uffici (int. 229) restano a disposizione per eventuali chiarimenti in merito.